Astenuti su bilancio – tasse locali e altri punti

Il consiglio comunale del 27 dicembre ha riguardato anche la determinazione delle tariffe per alcune imposte locali e una serie di altri punti di interesse amministrativo.

In questo contesto, il gruppo di minoranza Voce Comune ha sollevato importanti riflessioni e proposte.

Bilancio di previsione

Mauro Marcuzzi, intervenendo sul bilancio di previsione per il triennio 2025-2027, ha espresso una valutazione critica: “Da oltre vent’anni il bilancio è ingessato. La domanda che dobbiamo porci non è solo come rispettare i vincoli finanziari, ma anche come spezzare questa immobilità strutturale. Il bilancio presentato dall’amministrazione mostra una chiara difficoltà nel progettare interventi innovativi o rispondere alle sfide emergenti.”

Il consigliere ha inoltre proposto di avviare un dialogo con enti sovracomunali e altre amministrazioni per individuare soluzioni condivise e potenziare le risorse a disposizione. “Serve una visione a lungo termine che sappia andare oltre la semplice gestione del quotidiano. Il nostro Comune ha bisogno di progetti che possano rilanciare il territorio e attrarre investimenti,” ha aggiunto Mauro Marcuzzi.

Tasse locali

Per quanto riguarda la determinazione delle tariffe, il consiglio ha confermato l’esenzione dall’addizionale IRPEF per i redditi inferiori a 10.000 euro. Accolta positivamente questa scelta, il gruppo ha avanzato una proposta per il futuro. Abbiamo suggerito di valutare di innalzare la soglia di esenzione a 15.000 euro dal 2026, compensando eventualmente con un lieve aumento delle aliquote per i redditi più alti. Questo permetterebbe di sostenere un maggior numero di famiglie in difficoltà.

L’assessore alle finanze, pur accogliendo l’idea con apertura, ha sottolineato che la proposta verrà approfondita in commissione, una volta che quest’ultima verrà istituita. Su questo punto, il gruppo di minoranza ha evidenziato l’importanza di accelerare i tempi per la creazione delle commissioni consiliari, indispensabili per un confronto strutturato.

Tra i vari temi affrontati, si è discusso anche dell’imposta ILIA (ex IMU), le cui tariffe rimangono invariate rispetto all’anno precedente. Marcuzzi ha evidenziato come la stabilità delle aliquote sia positiva, ma ha invitato l’amministrazione a riflettere sull’impatto complessivo delle imposte locali sulle famiglie e sulle imprese.

Servizio di polizia locale

Il Consiglio Comunale ha anche discusso la proroga del servizio di polizia locale in convenzione con i Comuni limitrofi, scaduto a dicembre 2024. L’Amministrazione propone di prolungarlo fino al 31 marzo 2025 per permettere la transizione verso un servizio interno. Tuttavia, il nostro gruppo ha espresso preoccupazioni riguardo alla brevità della proroga, suggerendo che potrebbe non essere sufficiente per riorganizzare il servizio autonomo. Inoltre, l’internalizzazione potrebbe complicare i servizi amministrativi legati alla polizia locale, come le autorizzazioni e la gestione della viabilità. Si è proposto di esplorare altre opzioni, come una convenzione con alcuni Comuni simili per dimensioni e necessità di servizio.

I nostri interventi hanno posto l’accento su temi di equità fiscale, pianificazione strategica e trasparenza amministrativa, contribuendo a stimolare un dibattito che auspichiamo possa tradursi in azioni concrete per il futuro della comunità.